Ani Motion inserted. Add the attribute data-ani or data-ani-progress to any instance and give it a value such as fade.

In viaggio sicuri: informare i grandi per proteggere i più piccoli

Promosso da

Promosso da

In viaggio sicuri: informare i grandi per proteggere i più piccoli

I Numeri che non possiamo ignorare

6000*

Decessi tra bambini europei in incidenti stradali (2011-2020)

58*

bambini deceduti nel 2024 in incidenti stradali

70%

Riduzione tasso di morte con seggiolino utilizzato correttamente

27%

 Percentuale di persone che utilizza il seggiolino in modo scorretto

*(dati ISTAT/ASAPS)

La sicurezza dei bambini in auto è una priorità

Le statistiche mostrano che gli incidenti stradali restano una delle principali cause di mortalità infantile in Europa:

In Italia, numeri significativi anche nel 2024 e nel 2025 dove nel solo mese di settembre ci sono stati 8 decessi di bambini per incidente d’auto. L’uso corretto del seggiolino riduce drasticamente i rischi: può diminuire la mortalità nei primi anni di vita di oltre il 70%. Anche se in Italia la consapevolezza è alta (la maggior parte delle persone riconosce l’importanza del seggiolino), purtroppo solo una parte lo utilizza in modo corretto e costante e la conoscenza della normativa vigente è ancora migliorabile. È fondamentale non fermarsi al prodotto, ma informare su come utilizzarlo correttamente. Per questo motivo Chicco ha avviato partnership strategiche con SIN e UNASCA e propone un calendario ricco di corsi gratuiti per genitori, presso i propri Negozi e nei Negozi Specializzati in tutta Italia.
 
Il 22 ottobre Chicco ha organizzato un evento con il Patrocinio di Regione Lombardia e di Pubblicità Progresso dedicato all’importanza di una corretta informazione e alla sensibilizzazione sul tema del trasporto sicuro dei bambini e dei neonati in auto. L’iniziativa vuole mettere a sistema l’esperienza sul campo maturata tramite proprie attività di formazione e la collaborazione con diversi attori – dal mondo sanitario a quello della formazione alla guida – per creare una cultura della prevenzione che coinvolga famiglie, operatori sanitari, istruttori, istituzioni e imprese.
Obiettivo 2028: informare e formare oltre 400.000 persone, ampliando gradualmente le collaborazioni e raggiungendo quante più persone possibili. L’informazione efficace su un tema come quello della sicurezza in auto può salvare vite.
Perché partecipare? Formazione gratuita, aggiornamenti sulle normative, consigli pratici per l’uso corretto del seggiolino. Se vuoi saperne di più o iscriverti ai corsi, esplora le nostre sezioni. La sicurezza dei più piccoli è una responsabilità di tutti.

Chicco con SIN

Uno dei settori chiave in cui Chicco è profondamente impegnata è la formazione, non solo per i neo-genitori, ma anche per gli operatori sanitari che svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione. La collaborazione con SIN nasce nel 2023 e si evolve nei successivi anni fino ad arrivare a corsi di formazione per operatori sanitari sul trasporto sicuro in auto dei neonati e dei lattanti. Per conoscere meglio la collaborazione

SCOPRI DI PIù

Chicco con UNASCA

Le autoscuole svolgono un ruolo chiave nell’educazione al trasporto sicuro. Chicco è stata ben contenta di avviare una partnership con UNASCA per promuovere una formazione mirata e diffusa sul trasporto sicuro in auto dei più piccoli.

SCOPRI DI PIù

Chicco con i Negozi Specializzati

I Negozi Specializzati sono un punto di riferimento importante per futuri e neo-genitori. Rappresentano un fondamentale punto di contatto attraverso il quale è possibile guidare il genitore non solo nella scelta del corretto seggiolino auto ma anche nell’informare sull’uso corretto del prodotto acquistato

SCOPRI DI PIù

Il ruolo cruciale dei Centri Nascita per la sicurezza dei più piccoli

La Società Italiana di Neonatologia da oltre 50 anni è un punto di riferimento non solo nella cura dei neonati ma anche nella prevenzione.
Nel 2023, un comitato composto da cinque rappresentanti delle principali società pediatriche, la Società Italiana di Neonatologia (SIN), la Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP), Società Italiana di Pediatria (SIP) e Federazione Italiana di Medici Pediatri (FIMP), si è riunito per discutere della necessità di affrontare la questione urgente della sicurezza stradale dei bambini. Nel 2024, in collaborazione con SIN, SIP, FIMP e SIMP è stato realizzato un vademecum completo intitolato "Prevenzione dei traumi infantili negli incidenti stradali: educazione alla sicurezza in auto e dispositivi di protezione". Questa guida include i risultati di ricerche scientifiche, linee guida di esperti e raccomandazioni del comitato volte ad aggiornare i professionisti del settore medico e a fornire agli operatori sanitari gli strumenti necessari per fornire una consulenza efficace ai genitori. Oltre alla guida professionale, Chicco ha sviluppato anche una risorsa dedicata specificamente ai genitori, che offre consigli chiari e pratici per promuovere abitudini di viaggio sicure fin dalle prime fasi della vita del bambino. Questa guida traduce le raccomandazioni tecniche in consigli accessibili, aiutando le famiglie a prendere decisioni informate sulla sicurezza dei bambini in auto nelle situazioni quotidiane.
Sempre nel 2024, dalla collaborazione tra il Chicco Research Center e la Società italiana di Neonatologia ha preso vita un Progetto dal titolo "Il trasporto sicuro del neonato e del lattante" con l'intento di sensibilizzare gli operatori sanitari sull'importanza di fornire formazione e supporto ai genitori sul corretto utilizzo dei seggiolini auto.
È stato, quindi, avviato nel 2025 un piano di formazione che ha coinvolto 6 punti nascita e varie professionalità: neonatologi, pediatri, ostetriche, fisioterapisti e logopedisti. Le sessioni formative trattano argomenti essenziali quali:
- L'importanza della sicurezza nel trasporto dei bambini;
- Il ruolo degli operatori sanitari nella prevenzione nella prima infanzia;
- Pratiche di trasporto sicure e posizionamento corretto per neonati e bambini piccoli;
- Linee guida e normative per viaggiare in auto in sicurezza;
- Rischi specifici e raccomandazioni per il trasporto di neonati prematuri;
-  L'importanza di mantenere libere le vie respiratorie
L’obiettivo è di continuare su questa strada fino a raggiungere tra il 2025 e 2026 ulteriori 20 Centri Nascita e a seguire altri 10 all'anno. Il progetto prevede di coinvolgere anche le ostetriche dei consultori e in libera professione così da poter raggiungere entro il 2028 oltre 300.000 nuovi nati.
Queste iniziative sono fondamentali per affrontare il tema del trasporto sicuro dei bambini in auto, poiché gli incidenti stradali rimangono una delle principali cause di morte e disabilità. Integrando l'educazione alla sicurezza stradale nelle pratiche sanitarie è possibile contribuire attivamente alla prevenzione.

Se sei un operatore sanitario di un punto nascita o un’ostetrica e vuoi essere inserito nei piani di formazione sulla sicurezza in auto

SCRIVI QUI

Formazione nelle autoscuole

L'Unione Nazionale Autoscuole porta competenze specifiche su normative vigenti e sicurezza stradale per una guida consapevole.

La partnership di Chicco con UNASCA ha come obiettivo quello di promuovere una formazione mirata e diffusa non solo verso i neopatentati ma anche verso target altrettanto rilevanti come autisti professionisti, tassisti e persone over 65. È fondamentale considerarli tutti per garantire la sicurezza dei bambini e rafforzare la cultura della prevenzione sulle strade.
La prima giornata di formazione con UNASCA è stata realizzata presso la Sede del Crash Test Lab di Chicco, con la partecipazione di 30 formatori provenienti da autoscuole di tutta Italia. L'iniziativa permetterà di informare sul corretto trasporto dei bambini in auto a oltre 4.500 allievi in un anno.
L'obiettivo per il prossimo anno è raddoppiare le giornate di corso e, negli anni successivi, ampliare ulteriormente l'offerta formativa per raggiungere potenzialmente 90.000 nuovi allievi e rinnovi.

Sei una scuola guida e sei interessato a questa formazione

SCRIVI QUI
dettagli di un interno di auto con una ragazza alla guida
corso nei negozi chicco

Chicco con i Negozi Specializzati

Dal 2024 Chicco organizza corsi gratuiti dedicati ai futuri genitori, neo genitori, nonni, babysitter e chiunque fosse interessato nei Negozi Chicco e in diversi Negozi Specializzati in tutta Italia. Nel 2024 sono stati realizzati 84 corsi e nel 2025 ne sono previsti oltre 150. Finora sono state informate attraverso i corsi oltre 3.000 persone, l’obiettivo è di arrivare a 25.000 nel 2028. Il Negozio Specializzato rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i neo-genitori, per questo è importante che anche il personale di vendita sia in grado di informare sul corretto utilizzo dei seggiolini auto. Attraverso la formazione del personale di vendita e l'organizzazione di corsi dedicati ai clienti, è possibile, quindi, contribuire efficacemente alla prevenzione e alla promozione di un trasporto sicuro per i bambini, rafforzando così la cultura della sicurezza stradale e tutelando le future generazioni.

Se sei un negozio interessato a formare il proprio personale e a organizzare corsi gratuiti per i propri clienti sul tema della sicurezza auto

SCRIVI QUI

Cerca il tuo corso gratuito nel Negozio Chicco più vicino a te 

VAI AI CORSI

Cerca il tuo corso gratuito nel Negozio Specializzato più vicino a te

VAI AI CORSI

© 2023 - Artsana S.p.A. Via Saldarini Catelli n. 1 - Grandate (CO) - P.Iva 00227010139